Il programma, dal titolo “Il fiume racconta”, è stato realizzato in tre location: a Fara San Martino, all’interno del museo dedicato alla attività legate alla storia del fiume Verde; nello storico lanificio Merlino di Taranta Peligna, che esporta nel mondo la tipica coperta abruzzese…
Many people have slept under a taranta whilst in Abruzzo and others under these brightly patterned blankets at their grandparents, who took them with them upon emigrating so many moons ago. Their stunning patterns and colours brought familiar warmth to so many when far away from home, generation after generation.
“Qualche giorno fa, navigando in internet alla ricerca di informazioni sull’artigianato d’Abruzzo, mi sono imbattuta in un articolo in cui si raccontava che anche l’ultimo lanificio di coperte abruzzesi, il Lanificio Vincenzo Merlino, stava per chiudere. La notizia mi ha creato un vero turbamento perchè da sempre sono molto legata a questa regione, in cui è nato mio padre, e il suo artigianato così ricco e vario è sempre stato molto presente in casa mia.
TARANTA PELIGNA – È uno degli ultimi lanifici d’Italia e d’Abruzzo, testimonianza di un artigianato tessile di qualità che ha radici antiche risalenti addirittura all’epoca della dinastia borbonica. Siamo a Taranta Peligna, il suggestivo borgo nella valle dell’Aventino,
Quella di mettere coperte di lana nel corredo nuziale è un’antica tradizione abruzzese che rischia di scomparire. In provincia di Chieti, a Taranta Peligna, è rimasto l’ultimo lanificio che le produce.
Le ultime coperte abruzzesi alle pendici della Majella
Lo storico lanificio Merlino di Taranta Peligna è una delle ultime fabbriche in Italia dove si producono pregiate coperte di lana…
Tutto è nato così: la pagina Facebook L’Abruzzese fuori sede , seguita da quasi 100mila followers, ha postato questo messaggio.
La coperta abruzzese rischia di estinguersi. La storia del lanificio Merlino, uno dei pochi rimasti in Abruzzo
Video Rai tre – Settimanale d’Abruzzo
Taranta Peligna è un piccolo paese del chietino…
Casa museo G. De Chirico
Piccola storiella della coperta abruzzese…
“Vincenzo Merlino , uno degli ultimi lanifici d’Abruzzo, datato 1870…
Le coperte abruzzesi: le tarante
Sintes Illogica – Architettura moda design
Viideo Rai – Rubrica Settegiorni
Video “coperte in frangia”
Lana d’Abruzzo
Vincenzo Merlino, uno degli ultimi lanifici d’Abruzzo
TARANTA “IN FRANGIA
http://www.abruzzolive.tv/VIDEO._L_ex_lanificio__Merlino__raccontato_dalle_foto_di_Giuseppe_Di_Padova-_-_s_8066.html
VIDEO. L’ex lanificio ‘Merlino’ raccontato dalle foto di Giuseppe Di Padova
La via della lana: Taranta Peligna
Antiche coperte a San Baglio
La Monarchia sociale dei Borbone